Oltre le apparenze

La rivista Anterem, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona, ha invitato anche quest'anno il Liceo Artistico a partecipare con una mostra tematica al forum intitolato al "Premio Lorenzo Montano".
Le idee e le riflessioni sono state stimolate e raccolte non solo dal contributo fondamentale dei docenti delle materie di indirizzo, ma anche da un lavoro non meno importante di natura interdisciplinare che ha coinvolto materie come la Filosofia, la Storia dell'Arte, la Letteratura. Questa complessa sinergia ha permesso così di esplorare le tematiche da diverse angolature, mai banali, altamente formative per gli alunni ma anche per i docenti, che hanno potuto osservare come i saperi, attraverso i ragazzi, possano crescere e trasformarsi in qualcosa di tangibile e concreto e accompagnare quel processo olistico che dal "sapere" porta al "saper fare" e quindi al "saper essere".
Il tema di quest'anno, "Oltre le apparenze", coinvolge alcune classi di diversi indirizzi: 4A, 4B e 5L dell'indirizzo Arti Figurative, 4D dell'indirizzo Design Moda, 5E e 5F dell'indirizzo Architettura e Ambiente, uno studente della classe 2C di Discipline Pittoriche. I lavori prodotti spaziano dalla pittura, alla scultura, alla realizzazione di modellini architettonici, alla moda sperimentale, alle installazioni, alla performance, accompagnati da fonti scritte, rendering, disegni progettuali e modellini che mettono in luce i passaggi che hanno condotto all'opera finale.
I temi trattati sono stati: i muri dell'apparenza, il doppio e il lato nascosto, la metafora, la dea delle apparenze, la nuova periferia, rinascita e rigenerazione. Oltre le apparenze è un tema che invita tutti noi, ragazzi e adulti, ad "andare oltre" la superficie delle cose. Ci invita ad immergerci in un mondo onirico, illusorio, simbolico, ad indagare "l'altro da sé", il nostro lato nascosto, a cogliere le sfumature semantiche del termine "apparenza", a creare metafore e quindi nuove analogie tra le cose, a creare nuove realtà, ci guida verso l'introspezione e l'autoanalisi, ci induce a sovvertire linguaggi tradizionali e regole consolidate, ci porta alla ricerca di nuovi volti da dare a luoghi degradati, dona nuova vita a una bellezza dimenticata ma eterna, stimola l'osservazione della realtà presente e a criticarne gli aspetti più superficiali e spersonalizzanti.
Per le opere di architettura si è partiti da una ricerca sulla riqualificazione urbana, soprattutto delle periferie, progettando una edilizia biosostenibile e pensando anche al rinverdimento delle aree urbane degradate.
Una riflessione, quindi, che induce a scalfire i luoghi comuni per cogliere la complessità del nostro rapporto col mondo.
Mostra organizzata dalla rivista Anterem, Liceo Artistico di Verona, Biblioteca Civica di Verona
16 marzo / 20 ottobre 2019
Studenti delle classi: 4A, 4B, 4D, 5L, 5E, 5F, 2C
Docenti: a cura di Consuelo Tosi e Massimo Girelli.Angelo Alessandrini, Antonio Zaminga, Rosanna Mutinelli, Sabrina Soresini, Vittorina Fioraso, Cristina Graziani, Biasco Antonia, Giuseppa Paladino, Aurelio Pagliuca, Lina Costantini, Daniele Grandi, Livio Righetti, Luigi Fattori.
Biblioteca Civica di Verona
FOTO MARZO
http://www.artevr.it/j3/index.php?option=com_content&view=article&id=666:oltre-le-apparenze&catid=16&Itemid=123#sigProGalleria6a482d60f4
FOTO OTTOBRE
http://www.artevr.it/j3/index.php?option=com_content&view=article&id=666:oltre-le-apparenze&catid=16&Itemid=123#sigProGalleriac377375a02
Nome del file | Dimensione |
---|---|
![]() ![]() ![]() |
986.51 KB |
![]() ![]() ![]() |
551.53 KB |
![]() ![]() ![]() |
466.7 KB |
![]() ![]() ![]() |
81.37 KB |