Inaugurazione della mostra "RE-INVENTARE IL FUTURISMO" omaggio degli studenti a Fortunato Depero
Si inaugura venerdì 5 novembre 2021 alle ore 10:30, nello spazio della Galleria Aperta del nostro Liceo, la mostra dal titolo "RE-INVENTARE IL FUTURISMO", un'esposizione di alcune opere che gli studenti della classe 4D dell'anno scolastico 2020-21 hanno realizzato in omaggio a Fortunato Depero a cura di Carlo Tamanini e della docente Antonia Biasco.
La Classe 4D, coinvolta nell’anno scolastico 2020-2021, ha svolto l’attività PCTO all’interno del Laboratorio Design della Moda seguita dalla docente Antonia Biasco, ideando e creando nuovi materiali didattici per le attività pedagogiche della Casa d’Arte Futurista Depero.
Re-inventare il Futurismo
Esattamente quarant‘anni fa, l’artista austriaco Hundertwasser scrive "Io sono un re", un testo che contiene profonde riflessioni sull’arte e su un approccio alla vita nel segno della consapevolezza. “Io sono un re. Mi sono incoronato re. Tutti noi dobbiamo mettere una corona sulla nostra testa e riconoscere la ricchezza che ci circonda. Ma siamo troppo rinunciatari e troppo timorosi per farlo. Dimentichiamo che quando siamo naturalmente e semplicemente creativi, siamo in paradiso. Non c'è bisogno di andare lontano, perché il paradiso inizia qui, dietro l'angolo. Viviamo in paradiso ma non ce ne rendiamo conto e roviniamo il mondo. Abbiamo ogni giorno un nuovo mattino. Abbiamo alberi e pioggia, speranze e lacrime. Abbiamo humus e ossigeno, animali e infiniti colori, biciclette, sole e ombra, siamo ricchi”. Le possibilità della nostra vita sono stupefacenti ma spesso non ne siamo pienamente coscienti. Il Mart, partner di questo progetto dedicato a Fortunato Depero, nasce proprio per offrire esperienze rigeneranti e nuovi sguardi, in grado di proporre immersioni nell’arte, incontri, stimoli diretti e reali e avventure estetiche che nutrono la sensibilità.
Carlo Tamanini
Responsabile dell’Area Educativa del Mart
Attraverso lo studio di scritti e disegni di Fortunato Depero conservati negli archivi del Mart di Rovereto, gli allievi hanno sviluppato un progetto di formazione integrata che interconnette scuola-museo e archivi d’arte, sperimentando tecniche artistiche e materiali innovativi e/o inusuali, al fine di offrire stimoli di educazione estetica e creare materiali didattici da utilizzare nelle proposte educative del Mart. Questo progetto ha dato l’opportunità agli allievi di approfondire il primo movimento artistico d’avanguardia in Italia e di scambiare le loro conoscenze/competenze all’interno del Museo contemporaneo. Dagli stimoli raccolti gli allievi hanno sviluppato una prima fase di elaborazione dei materiali didattici, successivamente, hanno dato vita ad una trasformazione tridimensionale di lavori. grafici di Depero: una ricostruzione filologica e una opposta, di libera reinterpretazione.
Antonia Biasco
Galleria Aperta del Liceo Artistico
Referente prof. Massimo Girelli