• Home
  • Istituto
  • News
  • mostra ALCHIMIE. Renato Begnoni e la fotografia

Inaugurazione della mostra "RE-INVENTARE IL FUTURISMO" omaggio degli studenti a Fortunato Depero

Si inaugura venerdì 5 novembre 2021 alle ore 10:30, nello spazio della Galleria Aperta del nostro Liceo, la mostra dal titolo "RE-INVENTARE IL FUTURISMO", un'esposizione di alcune opere che gli studenti della classe 4D dell'anno scolastico 2020-21 hanno realizzato in omaggio a Fortunato Depero a cura di Carlo Tamanini e della docente Antonia Biasco.

La Classe 4D, coinvolta nell’anno scolastico 2020-2021, ha svolto l’attività PCTO all’interno del Laboratorio Design della Moda seguita dalla docente Antonia Biasco, ideando e creando nuovi materiali didattici per le attività pedagogiche della Casa d’Arte Futurista Depero.

 

Re-inventare il Futurismo

Esattamente quarant‘anni fa, l’artista austriaco Hundertwasser scrive "Io sono un re", un testo che contiene profonde riflessioni sull’arte e su un approccio alla vita nel segno della consapevolezza. “Io sono un re. Mi sono incoronato re. Tutti noi dobbiamo mettere una corona sulla nostra testa e riconoscere la ricchezza che ci circonda. Ma siamo troppo rinunciatari e troppo timorosi per farlo. Dimentichiamo che quando siamo naturalmente e semplicemente creativi, siamo in paradiso. Non c'è bisogno di andare lontano, perché il paradiso inizia qui, dietro l'angolo. Viviamo in paradiso ma non ce ne rendiamo conto e roviniamo il mondo. Abbiamo ogni giorno un nuovo mattino. Abbiamo alberi e pioggia, speranze e lacrime. Abbiamo humus e ossigeno, animali e infiniti colori, biciclette, sole e ombra, siamo ricchi”. Le possibilità della nostra vita sono stupefacenti ma spesso non ne siamo pienamente coscienti. Il Mart, partner di questo progetto dedicato a Fortunato Depero, nasce proprio per offrire esperienze rigeneranti e nuovi sguardi, in grado di proporre immersioni nell’arte, incontri, stimoli diretti e reali e avventure estetiche che nutrono la sensibilità.

Carlo Tamanini 

Responsabile dell’Area Educativa del Mart

 

Attraverso lo studio di scritti e disegni di Fortunato Depero conservati negli archivi del Mart di Rovereto, gli allievi hanno sviluppato un progetto di formazione integrata che interconnette scuola-museo e archivi d’arte, sperimentando tecniche artistiche e materiali innovativi e/o inusuali, al fine di offrire stimoli di educazione estetica e creare materiali didattici da utilizzare nelle proposte educative del Mart. Questo progetto ha dato l’opportunità agli allievi di approfondire il primo movimento artistico d’avanguardia in Italia e di scambiare le loro conoscenze/competenze all’interno del Museo contemporaneo. Dagli stimoli raccolti gli allievi hanno sviluppato una prima fase di elaborazione dei materiali didattici, successivamente, hanno dato vita ad una trasformazione tridimensionale di lavori. grafici di Depero: una ricostruzione filologica e una opposta, di libera reinterpretazione.

Antonia Biasco

Galleria Aperta del Liceo Artistico

Referente prof. Massimo Girelli

 

 

Inaugurazione della mostra “FLUXUS EXCERPTA” dalla collezione di Giammarino Battistella

Sabato 23 ottobre 2021 alle ore 10.30, nello spazio Galleria Aperta del nostro Liceo, si inaugura la mostra dal titolo “Fluxus Excerpta”, un’esposizione di alcune opere della collezione di Giammarino Battistella a cura della prof.ssa Irene Danelli.

 

La studentessa Camilla Carli della classe 5 del Liceo Musicale Montanari di Verona esegue musiche di C. Salzedo (arpa), J. Cage (arpa), K. Stockhausen (flauto) e G. Chiari accompagnata dai docenti di arpa Giulia Rettore e di flauto Fabio Pupillo.

 

L'esposizione inizia lunedì 18 ottobre e prosegue fino a sabato 30 ottobre 2021 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00, il sabato dalle ore 08:00 alle ore 13:00.

 

Fluxus Excerpta

Giammarino Battistella concede alla Galleria Aperta del Liceo Artistico di Verona alcuni excerpta, quadri e dettagli spesso fotografici come documentazione di un’attività che ha coinvolto Verona attorno agli anni ’70, grazie all’interessamento di F. Conz, attraverso l’esperienza tedesca. Il movimento Fluxus si è costituito nel 1962, sebbene fosse attivo dagli anni ’50, attraverso artisti di diverse nazionalità che si sono riconosciuti nell’indirizzo intellettuale di G. Maciunas, promotore della rivista “ccV TRE”, pubblicata a New York tra il 1955 e il 1970. Si tratta dell’adesione di musicisti e artefici, che cercavano forme d’arte alternative allo status quo, con l’obiettivo di scardinare i linguaggi comuni, operando nel “flusso” di una vita quotidiana altra, assolutamente gestuale, folle, gratuita, azzerante e in divenire, la quale trova ancora espressione in alcuni happenings e performances. La critica ritiene Fluxus l’ultima avanguardia storica del ‘900, benché esso abbia modelli culturali affini al Dadaismo, al Surrealismo e al Futurismo. G. Brecht, J. Beuys, Y. Ono sono ancora alcuni fra i nomi di coloro che hanno aderito al movimento e di cui Battistella ha importanti testimonianze vissute o comprese.

a cura di Irene Danelli

 

Il collezionista

 

Giammarino Battistella colleziona, nei pressi di Verona, una sorta di “sacrario” personale, dove si possono rintracciare opere straordinarie contemporanee, tra cui emergono documenti Fluxus: dipinti, fotografie, pezzi di difficile codificazione. J. Cage, S. Bussotti, G. Chiari, compositori vicini alla dodecafonia di A. Schönberg, lasciano impronte visive, che Battistella conserva, fra le altre, con cura e profondo entusiasmo. Gli artisti hanno frequentato la sua casa, ricca di memoria.

 

Galleria Aperta Liceo Artistico

Referente prof. Massimo Girelli

Progetto eTwinning: premio di qualità nazionale (NQL)

A tutti gli studenti della classe 2E  a.s. 2020/2021  

e agli studenti Cambi Zoe, Catanzaro Francesca, De Fonzo Giorgia, Griso Rachele, Iftimie Martina, Manzani Enrico, Poltronieri Gaia, Rotaru Bianca, Turrina Alessia, Warnakula Sooriya, Zanetti Maria

Si comunica che il progetto eTwinning dello scorso anno ha ricevuto il premio di qualità nazionale (NQL) e sarà candidato per il premio europeo (EQL).

Si citano alcune righe della valutazione ricevuta dall’Agenzia Nazionale:  "Play nice! NO toxic behaviour online!" è un bel progetto collaborativo che ha visto impegnate alcune scuole europee ed extra europee in una riflessione approfondita sui temi dell'uso consapevole di internet… Nel complesso i risultati raggiunti sono davvero molto buoni perciò si conferisce con piacere il Certificato di qualità”.

Gli alunni in indirizzo sono invitati a ritirare il proprio certificato di qualità presso la mostra del progetto (davanti alla sala docenti al primo piano) venerdì 15/10 alle ore 9.30. Si richiede la massima puntualità per non arrecare danno alle lezioni in corso.

Complimenti a tutti!

Le docenti responsabile del progetto
Alessandra Lovato  e Federica Sacchetto

ELEZIONI RAPPRESENTANTI GENITORI

ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI

Per accedere alle istruzioni riguardanti le elezioni dei rappresentanti dei genitori NON FARE RIFERIMENTO alla circ. 64P, ma utilizzare il link della barra rossa nella Home Page del sito ELEZIONI RAPPRESENTANTI dei GENITORI - Indicazioni operative oppure cliccare QUI. 

Inaugurazione della mostra OMBRA E LUCE di Giampaolo Mazzara

Si inaugura venerdì 8 ottobre 2021 alle ore 11.00, nello spazio Galleria Aperta del nostro Liceo, l'esposizione dal titolo "Ombra e luce", una selezione di alcune opere di Giampaolo Mazzara a cura del prof. Andrea Maggi.

L'esposizione inizia venerdì 1 ottobre e prosegue fino a sabato 16 ottobre 2021, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00, il sabato dalle ore 08:00 alle ore 13:00.

Ombra e luce

Si intuisce nel lavoro di Giampaolo Mazzara una intensa felicità dello sguardo, condizione per un allargamento della vita immaginativa. Uno sguardo che tocca il mondo lasciandosi affascinare da oggetti che, deposta la loro funzione, dimenticati e abbandonati a se stessi, sono ricollocati dall'artista in uno spazio estetico originale e seducente. Questi oggetti riportati alla luce rendono visibili le impronte e le ombre che il mondo vi ha inscritto. In altre opere è evidente una riflessione sul tempo. Materiali, su cui i processi naturali hanno prodotto, in un tempo indeterminato, modificazioni e alterazioni, vengono restituiti allo sguardo dello spettatore come un sistema di segni che ci parlano della varietà infinita delle forme del mondo.
a cura di Andrea Maggi

Esperienze espressive che vanno dal teatro allo scrivere testi poetici, opere letterarie sulla tradizione popolare e lavori di divulgazione scientifica pubblicati presso importanti editori nazionali hanno da sempre affiancato l'attività professionale di psicologo-psicoterapeuta, di formatore in ambiti dal pedagogico al terapeutico.
Ogni lavoro è il risultato di una costante ricerca rivolta a oggetti di spiccato significato simbolico, viene accolta, scoperta e sviluppata la storia che ogni oggetto porta in sé e con sé. Tempo e spazio si armonizzano nell'incontro che va a suscitare un nuovo racconto, realizzato dalle persone che interagiscono con l'opera, completando una circolarità di esperienze, di ricordi, di vissuti emotivi.
 
l'autore Giampaolo Mazzara
 
Galleria Aperta del Liceo Artistico
Referente prof. Massimo Girelli

AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO AL CORSO SERALE INFORMAZIONI PER I DOCENTI E GLI ALUNNI

Il corso serale partirà quest'anno con due classi:

2^ periodo didattico (corrispondente alle classi 3^ e 4^ del diurno)

3^ periodo didattico (corrispondente alla classe 5^ del diurno).

Le lezioni inizieranno anche per il corso serale lunedì 13 settembre secondo l'orario è pubblicato sul sito.

Si ricorda che gli alunni del terzo periodo didattico dovranno frequentare tutte le materie.

Le iscrizioni restano aperte, per norma di legge, fino alla metà di ottobre. Non si escludono pertanto ingressi in itinere.

Lunedì 13 settembre si terrà un incontro per tutti gli studenti con il Dirigente scolastico, nell’ aula magna, con distanziamento, a partire dalle ore 18.30 alle ore 19.30. Poi le lezioni proseguiranno regolarmente secondo l’orario.

All’incontro sono invitate la referente del corso serale, prof. Paola Pavanello e tutti i docenti del serale che desiderano essere presenti (non obbligatoriamente).

Nelle prime settimane sarà verificata per ciascun alunno del secondo periodo la situazione relativa ai crediti  riconosciuti e alla documentazione mancante in modo da redigere al più presto i patti formativi individualizzati con l’indicazione delle materie da frequentare ed eventuali competenze da recuperare.

Ringrazio i docenti che si sono resi disponibili per effettuare temporaneamente le lezioni del corso serale e auguro a professori e alunni un sereno avvio dell’anno scolastico.

 

 

 

 

BORSA DI STUDIO TOMMASOLI

Rete Scuola e Territorio comunica i nominativi dei vincitori del Premio Borsa di Studio “Tommasoli”.

 

Per la Scuola Secondaria di II grado vincono ex-aequo:

- il Liceo Artistico Statale di Verona: Giacomelli Sara, classe 4A Indirizzo Figurativo con l’opera “Svegliarsi” 

- l'Istituto Copernico Pasoli: la classe 4A Relazioni internazionali per il marketing con il video “Il Futuro che sogniamo”.

 

La premiazione è prevista per sabato 25 settembre 2021, ore 10:30 presso l’Istituto “Copernico Pasoli”.

 

Presenzieranno all’evento il Dirigente Scolastico prof. Michele Bragantini, l’alunna Sara Giacomelli e la prof.ssa Rosanna Mutinelli, in qualità docente e Collaboratore del Dirigente.

 

Giacomelli Sara, "Svegliarsi"acrilico su tela

AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Si rende noto al personale del Liceo Artistico Statale di Verona, al personale delle istituzioni scolastiche della provincia di Verona, ai professionisti nel settore in possesso di P.IVA, l'avviso pubblico per individuazione del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP).

Per consultare la modulistica e gli allegati accedere tramite il seguente link.

 

 

 

 

 

 

 

SALUTO DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA prof.ssa Nicoletta Morbioli

cuore.png

Carissimi/e,Carissimi/e,
oggi finisce il mio mandato di reggente presso il Liceo Artistico di Verona, in un anno particolare, che ci ha messi tutti alla prova.

In questa Scuola ho trovato un ambiente molto attivo che ho cercato con tutte le mie forze di consolidare, aprendomi a tutte le proposte e cercando di creare una comunità basata sull’ascolto, sul dialogo, sulla collaborazione e sul rispetto reciproco per mantenere alto il nome del Liceo.

Per questo voglio ringraziare tutti coloro che si sono spesi con tanta abnegazione nei confronti della nostra Scuola, verso la quale hanno sempre manifestato un forte senso di appartenenza: i miei Collaboratori, che mi hanno fatto conoscere le potenzialità di questa Istituzione scolastica e mi hanno sostenuto ed aiutato nelle situazioni complesse; un grazie alle Funzioni Strumentali e ai vari Gruppi di lavoro (Commissioni) per il loro efficace coordinamento in aree peculiari di efficacia didattica-organizzativa e di rendicontazione sociale; all’Animatrice Digitale e agli Assistenti Tecnici che, con una professionalità e una dedizione invidiabili, si sono immediatamente catapultati nella nuova situazione creata dalla pandemia, cercando soluzioni e sperimentando strade per fornire in tempi brevissimi gli strumenti opportuni a tutti i colleghi, agli studenti e alle famiglie; ai componenti della RSU che si sono messi in ascolto, recependo dalla sottoscritta che, in fondo, “siamo tutti sulla stessa barca”; a tutti i Coordinatori di Dipartimento e ai Referenti dei Progetti che mi hanno coadiuvato, accompagnato e rappresentato in tante attività e a tutti quei Docenti di classe e di sostegno che si sono prodigati con passione e professionalità, conducendo gli alunni/e al raggiungimento dei traguardi formativi e alla maturazione di profondi valori umani.

Un grazie all’instancabile DSGA ed agli Assistenti Amministrativi e Tecnici per il contributo dato nell’organizzazione delle numerose e particolari attività ed ai Collaboratori Scolastici, parte importantissima della comunità scolastica, senza dei quali nulla nella scuola sarebbe possibile: essi hanno compreso la difficoltà del momento e hanno continuato a dare il massimo.

Un grazie alla Docente addetta alla biblioteca, per averci lasciato un ambiente accogliente che sfrutteremo al massimo il prossimo anno; al Docente che organizza e cura le Mostre che ci rendono ancora più visibili sul territorio e alle Insegnanti distaccate in questo anno per “fragilità”, che si sono prodigate a rendere efficace l’organizzazione della Scuola, lavorando “da un altro punto di vista”.

Un grazie sincero alle Famiglie che hanno sostenuto la Scuola, fidandosi ed apprezzandola; a tutti i componenti del Comitato Genitori per la loro gratuita disponibilità al servizio del Liceo; al Consiglio d’Istituto che, condividendo e collaborando, ha dato pieno contributo alla continua crescita dell’offerta formativa, creando una Scuola di qualità, aperta alle sfide e capace di rinnovarsi e di migliorare.

Ma, soprattutto, permettetemi di ringraziare tutti i nostri studenti e le nostre studentesse: mai come in questa Scuola ho respirato il rispetto per le diversità, l’accoglienza dell’altro scevra da qualsiasi giudizio. Cercate di portare questa vostra caratteristica anche fuori dall’ambiente scolastico per rendere migliore la Società: siete preziosi/e!

Vi lascio con la fierezza e l’orgoglio di essere stata, anche se per breve tempo, la Dirigente Scolastica del Liceo Artistico di Verona, con la consapevolezza di aver lavorato con umiltà e dedizione per un unico obiettivo: il bene preziosissimo della nostra Scuola pubblica, parte fondamentale e imprescindibile della nostra collettività.

Vi porterò nel cuore.

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Nicoletta Morbioli