• Home
  • Progetti
  • Progetto Commedia dell’Arte: mostra delle opere degli studenti e spettacolo al Teatro Stimate

Progetto Commedia dell’Arte: mostra delle opere degli studenti e spettacolo al Teatro Stimate

 

Docente referente: Nardi Francesca
Docenti collaboratori: Iorio Antonio, Arduini Marisa, Grapulin Roberto, Bressanelli Daniela, Torre Carmen, Graziani Cristina, Fichera Luisa,
Classi coinvolte: 4B, 4I, 5D e gruppo studenti dell'Istituto Montanari
Direzione artistica e regia: Mario Gallo
Canovaccio: Mario Gallo e Francesca Nardi
Musiche originali: Francesco Menini
Disegno luci: Ilaria Gabaldo
Aiuto regia: Irene Corradi
Audio: Cristiano Bianchini
Partner Esterni: Commedia dell'arte, Galleria Massella, Associazione Cuore della Stella, Teatro Ricerche, Satiro Teatro Off, incommedia.it, Istituto Montanari, Comune di Verona

 

Il progetto

Commedia dell’Arte: tradizione e innovazione tra Veneto e mondo è il titolo di un progetto promosso dal Liceo Artistico, su proposta del Dipartimento di Filosofia, insieme ad un gruppo di giovani appassionati di arte e teatro ad altre organizzazioni partner, tra cui il Liceo Montanari di Verona.

Il progetto è finanziato, tramite bando regionale, dal Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili e prevede, nella seconda metà di febbraio 2017, due eventi conclusivi: una mostra ed uno spettacolo teatrale al termine di un percorso laboratoriale di formazione sulla Commedia dell’Arte.

Lo spettacolo conclusivo debutterà il 25 febbraio; in questa data, infatti, si celebra la Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, organizzata annualmente dall’Associazione SAT (già ONG Consulente UNESCO per la Convenzione sul Patrimonio Immateriale), che raccoglie i massimi esperti, operatori e cultori della Commedia dell’Arte nel mondo e che, come partner patrocinante il progetto, annovera le attività del progetto stesso tra gli eventi celebrativi del 2017.

Vedi anche il nostro programma inserito nella lista degli eventi su www.commediadellarteday.org sito ufficiale della CdADAY 2017.

In questo modo, anche la città di Verona, per voce delle nuove generazioni, fa onore a quella tradizione del teatro italiano apprezzata in tutto il mondo, che, con importanti radici anche venete, ha fondato il teatro moderno europeo. Il 25 febbraio, infatti, ricorda la nascita del primo gruppo di attori di mestiere: commedianti “dell’Arte”, appunto, che si costituiscono formalmente come compagnia teatrale presso un notaio a Padova il 25 febbraio 1545.

I partner

Enti partner del progetto, oltre al Liceo Montanari e all’Associazione SAT, sono l’Associazione Teatro ricerche (che ha esperienze pluridecennali di formazione e produzione teatrale anche all’estero, con specifica competenza sulla Commedia dell’Arte), l’Associazione Cuore della Stella (i cui giovani soci con disabilità fisico-sensoriale hanno contribuito alla costruzione delle maschere), l’Associazione Crescere con Arte (che raccoglie i genitori degli studenti del Liceo Artistico e che ha garantito supporto logistico-organizzativo a tutte le attività). Importante, infine, il ruolo dell’Associazione Galleria Massella e del Teatro Satiro, realtà consolidatesi nel panorama artistico veronese, sotto la direzione di Licia Massella, con un interesse particolare per l’arte non convenzionale e per le arti performative.

Il percorso formativo

Il percorso di formazione teatrale previsto nel progettovede la partecipazione di un gruppo di alunni del Liceo Artistico, oltre a una decina di allievi strumentisti del Liceo Musicale Montanari.

Obiettivo didattico e culturale la rivisitazione della “Commedia all’improvviso”, nel rispetto delle sue matrici tradizionali e caratterizzanti: la preparazione tecnica ma anche culturale e la vocazione imprenditoriale degli attori, la costanza di caratteri fissi con costumi e maschere riconoscibili, l’improvvisazione guidata da una tecnica attorale acquisita e da un canovaccio memorizzato.

Conduce il laboratorio Mario Gallo, che cura anche la direzione artistica e la regia. Attore, autore, regista e costruttore di maschere, Mario Gallo presiede l’Associazione Teatro ricerche ed è esperto in progetti anche transnazionali di pedagogia teatrale.

La mostra

Maschere, costumi, oggetti di scena, ispirati alla Commedia dell’Arte, finalizzati alla messinscena e realizzati dagli studenti insieme ad altri giovani artisti sono esposti a Verona nella Galleria Massella, in Via Dietro Filippini 13 a Verona, il 18 e il 19 febbraio 2017, per prendere poi vita nello spettacolo del 25 febbraio. In esposizione anche progetti grafici e audiovisivi inerenti a questa produzione teatrale.

Orari di apertura della mostra: sabato 18 febbraio dalle 16.30 alle 20.30 e domenica 19 febbraio dalle 9.30 alle 20.30.

La presentazione del progetto è in programma al teatro Satiro OFF (in Vicolo Satiro 8, a pochi passi dalla Galleria) per sabato 18 alle ore 15.00.

Lo spettacolo

Lo spettacolo intitolato “Il Simposio dei Comici” ha debuttato al Teatro Stimate di Verona il 25 febbraio 2017 alle 20.30.

Si tratta di una produzione completa, dalla scrittura del canovaccio e della colonna sonora, fino alla messinscena con musica dal vivo, inclusa la gestione economica ed organizzativa, tutto creato da studenti, docenti ed ex-alunni, con un gruppo di allievi musicisti del Liceo Montanari, che hanno costituito una compagnia teatrale dalle tante competenze integrate, come le antiche compagnie di Commedia dell’Arte.

Decisivo è stato l’impulso del Dipartimento di Filosofia del Liceo Artistico, che ha scommesso sulla validità del teatro come mediatore didattico, proponendo, come soggetto per la messinscena, un testo fondamentale della tradizione filosofica: il Simposio di Platone, punto di riferimento imprescindibile della riflessione sulla bellezza e sull’amore anche in età moderna. Il canovaccio che ne è scaturito è un libero adattamento del testo platonico dentro alle forme tradizionali della Commedia dell’Arte, un “volo acrobatico” tra filosofia e rappresentazione comica.

 

PRESENTAZIONE DELLA COMMEDIA TEATRALE

 

FOTO DEL LABORATORIO TEATRALE

 

FOTO DEL LABORATORIO MASCHERE

 

FOTO DEL LABORATORIO COSTUMI

 

FOTO DEL LABORATORIO GRAFICA

 

FOTO DEL LABORATORIO SCENOGRAFIA

 

Nome del file Dimensione
An Adobe Acrobat file Locandina mostraDownload del file precedente Anteprima del file 1002.6 KB
An Adobe Acrobat file Manifesto SpettacoloDownload del file precedente Anteprima del file 1.51 MB
An Adobe Acrobat file Programma MostraDownload del file precedente Anteprima del file 1.14 MB
An Adobe Acrobat file Programma di SalaDownload del file precedente Anteprima del file 1.19 MB